Obiettivi

Siamo tutte persone, ma in Italia le donne sono dette uomini nei codici e nelle leggi dello Stato, nel linguaggio burocratico, istituzionale, corrente, nei testi scolastici, universitari, specialistici. Si parla e si scrive di ‘violenza sulle donne’ ma l’agente, il maschio che fa violenza, non viene mai citato se non con termini neutri quale ‘ex’ o ‘partner’. La proposta di legge depositata in Parlamento prevede l’introduzione dell’aggettivo ‘maschile’ nella normativa inerente la violenza sulle donne. In opposizione al sostantivo ‘uomo’ usato a significare ‘essere umano’, noi vogliamo che si adotti, nei codici e nelle leggi, il sostantivo ‘persona’, il cui significato è universale.

Ferdinando Scianna, Senza Titolo, Lecce

Qualche esempio: pensiamo ai ‘diritti dell’uomo’, errata traduzione della “Convention for the protection of human rights and fundamental freedom” ratificata in Italia nel 1954. O all’articolo 575 del codice penale, che riguarda l’omicidio – etimologicamente “uccisione di un uomo” – che testualmente recita: «Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con…». Un altro esempio: l’espressione ‘violenza di genere’ con la quale si identificano i casi di violenza ‘maschile’ sulle donne. In questo caso, si capovolge l’ottica: è il maschile che scompare. Questa genericità della violenza è servita paradossalmente a nascondere il ruolo di vittime elettive delle donne, in quanto mogli, compagne, fidanzate, amanti, in quanto donne considerate proprietà di un uomo.

Non si tratta di una questione meramente linguistica. Lavorando al progetto (cui rimandiamo alla sezione argomentazioni) si è scoperto un mondo, anzi uno Stato, e un lessico fortemente mortificante che è sotto gli occhi ma al quale non si fa più caso.

Il genere femminile è completamente assorbito in quello maschile, praticamente non esiste. La donna non è soggetto ma oggetto, sempre. In Italiano il maschile e il femminile non occupano la stessa posizione. «La relazione che li lega è quella della derivazione, in cui il femminile è ricavato dal maschile come sua negazione» (Patrizia Violi, L’Infinito Singolare – essedue edizioni). 

Il genere femminile è completamente assorbito in quello maschile, praticamente non esiste.

Non parliamo del plurale maschile o del ‘maschile neutro’ cui si ricorre normalmente per designare, individuare, parlare.  Nella quale si da voce a un solo soggetto, apparentemente neutro e universale, in realtà maschile. Un caso facilmente comprensibile per chiunque riguarda il social network maggiormente diffuso al mondo: Facebook. Qui cerchiamo ‘amici’, anche se nella maggior parte dei casi sono le ‘amiche’ che si ricercano, soprattutto da parte degli uomini, spesso per fini non esattamente affettuosi. Sarebbe più esatto parlare di ‘contatti’. In una riunione di lavoro, basta che ci sia un solo componente maschio per parlare di riunione fra ‘colleghi’.

Questi aspetti linguistici, superati in idiomi che posseggono una terminologia neutra, ossia comprensiva dei due generi, li lasciamo a chi specificamente si occupa di queste problematiche della lingua. Ben consapevoli che la lingua italiana offre tutte le soluzioni e dicendo subito che non ci piace la soluzione proposta, per esempio, nella Costituzione della Repubblica Bolivariana del Venezuela, (1999), nella quale si declinano pedissequamente sia al femminile che al maschile i sostantivi. Ma non ci sembra male il sito del Comune di Berlino della sezione ‘cerca lavoro’ che ha la giusta considerazione delle declinazioni al femminile e al maschile.

Qui ci preme porre la nostra concentrazione su quel segmento ben preciso della lingua che sta alla radice del nostro modo di pensare, parlare, concepire la nostra visione del mondoQuel segmento fondamentale che in Italia fa delle donne una razza altra, non detta, che ‘si intende’. Non è non degna di parola, non è prevista. Nemmeno dal Ministero degli Interni. Sulle carte di identità c’è scritto ‘nato il’, la firma è ‘del titolare’. Non è prevista nemmeno la desinenza scissa, l’odiata/amata sbarretta, in gergo si chiama splitting.

Vogliamo parlare della definizione di donna nei dizionari?

Prendiamo Treccani, considerata il faro del sapere.

«Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta. Si contrappone a ‘uomo’ in espressioni come scarpe, abiti, borse, orologi da donna».

Tutto qui. La donna è considerata individuo -espressione che si utilizza anche per gli animali- soltanto dal momento in cui può mettere al mondo esseri umani destinati alla produzione. Prima è un’animale, e dopo non possiede legge morale, capacità di distinguere il bene dal male, non è un essere consapevole dei propri atti, come si legge nella definizione di ‘uomo’. Può solo generale creature destinate alla produzione.

Fino al maggio 2021 i sinonimi di ‘donna’ elencati da Treccani comprendevano cagna, zoccola, troia, vacca, puttana e via di questo passo. Grazie anche agli uffici di Femminile Maschile Neutro ha eliminato i più denigranti, ma ha lasciato “prostituta”. Perché nei sinonimi di ‘uomo’ non c’è ‘uomo di merda’, ‘stronzo’, ‘puttaniere’?

Altro obiettivo è dunque chiaro: la modifica della definizione dizionaria del sostantivo ‘donna’ e la revisione di alcune voci. Il sostantivo ‘cagna’ è stato rimosso dai sinonimi di donna, ma la voce ‘cagna’ contiene come secondo significato ‘donna di facili costumi’.

Insomma, fatte uscire le denigrazioni dalla porta, Treccani non si è accorta che ne ha lasciate molte, moltissime dentro. Sempre cagne e zoccole rimaniamo!

Sostienici con un versamento sul conto corrente

IBAN: IT56C0307502200CC8500873689

oppure con una donazione tramite PayPal.

Puoi sostenerci anche acquistando i nostri gadget sul sito Worth Wearing.